Ciofani spegne le cento candeline

0

Alessandria – Perugia (martedì 22 febbraio, ore 18.30)
Sono due i precedenti ad Alessandria fra le due squadre, con umbri mai in gol: successo 1-0 dei grigi nella I Divisione Lega Pro 2009/10 e pareggio per 0-0 nella serie B 1974/75. Alessandria svagata nei primi 15’ di partita: 7 infatti le reti subite dai grigi tra il 1’ e il 15’ (come il Cosenza e il Parma). Alessandria e Perugia squadre della serie BKT 2021/22 che segnano meno reti con i subentranti: appena 1, come il Cittadella.
Sfida agli opposti tra Alessandria e Perugia: i primi sono la squadra che pareggia di meno in questa serie B (5 come Vicenza e Reggina), mentre i secondi quella che pareggia di più (11 come il Frosinone).
Gara 100 con squadre italiane per Christian Kouan, che somma finora 62 gare in B, 28 in Lega Pro, 5 in coppa Italia e 4 in altri tornei con la sola maglia del Perugia. Esordio assoluto il 20 gennaio 2018, serie BKT, Perugia-Virtus Entella 2-0.
Tra Moreno Longo e Massimiliano Alvini unico precedente tecnico il pareggio dell’andata, 1-1 al “Curi”. Febbraio mese “in salita” per le squadre di Moreno Longo, alla media di 0,82 punti/partita, con bilancio formato da 3 vittorie, 10 pareggi e 10 sconfitte in 23 incontri disputati. Di contro quelle di Massimiliano Alvini sono al “top” con 1,64 di media, 14 vittorie, 9 pareggi ed 8 sconfitte in 31 match per il coach biancorosso.

Cremonese – L.R. Vicenza (martedì 22 febbraio, ore 18.30)
Dodici i confronti ufficiali fra le squadre allo “Zini”: 6 vittorie lombarde (ultima 2-1 nella I Divisione Lega 2013/14), 4 pareggi (ultimo 1-1 nella serie A 1995/96) e 2 successi veneti (ultimo 1-0 nella serie B dell’anno scorso).
Cremonese squadra che alla 24a giornata della serie BKT 2021/22 ha avuto meno rigori contro: solamente 1, come il Lecce. Inoltre i grigiorossi sono la compagine che ha avuto più espulsioni a favore dopo 24 partite: 6 (come il Como). La formazione di Pecchia è quella che ha ottenuto il maggior numero di vittorie assolute finora, 13.
Momento d’oro per la Cremonese, sia in casa, che in assoluto. Allo “Zini” grigiorossi imbattuti da 9 partite, di cui 5 vinte e 4 pareggiate, con ultimo k.o. datato 22 settembre scorso, 0-3 contro il Perugia. In assoluto la squadra di Pecchia ha messo insieme 23 punti nelle ultime 10 giornate, vincendo 7 partite, pareggiandone 2 e perdendo solo rocambolescamente a Lecce, 1-2 nel finale, lo scorso 23 gennaio.
Gara 100 nella Cremonese per Daniel Ciofani, che somma finora 94 gettoni di serie B e 5 di coppa Italia, con esordio datato 18 agosto 2019, coppa Italia, Hellas Verona-Cremonese 1-2. Ciofani ha segnato in 99 partite ben 22 reti, restando in campo 6008 minuti, 31 gare intere, 36 da subentrante, 32 in cui è stato sostituito, 5 ammonizioni subite.
Allo stadio “Zini” vanno in scena il secondo miglior attacco del torneo (Cremonese, con 38 gol fatti) e la seconda peggior difesa (Vicenza, con 43 reti subite).
Il Vicenza ha subito 24 delle sue 43 reti totali a cavallo della pausa, di cui: 14 fra 31’ e 45’ inclusi recuperi, 10 dal 46’ al 60’ (in entrambe le fasi di gara record in solitario nella B 2021/22). Di contro invece la Cremonese è la squadra che ha segnato il 50% esatto delle sue reti a cavallo della pausa: 19 su 38, di cui 9 tra 31’ e 45’ più extratime e 10 tra il 46’ e il 60’.
Vicenza anche compagine di questo torneo che pareggia di meno: 5 volte, come l’Alessandria e la Reggina. Inoltre il Lanerossi è la squadra che lontano dalle mura amiche perde di più: 9 sconfitte su 12 trasferte disputate (come Crotone e Pordenone).
Nicola Dalmonte alla sua presenza numero 100 in serie B, considerando la sola regular season, collezionate con le casacche di Cesena, Trapani e Vicenza. Il suo esordio nel campionato cadetto risale al 23 gennaio 2016 in Cesena-Virtus Entella 2-0.
Tra Fabio Pecchia e Cristian Brocchi sono sei gli incroci tecnici ufficiali: 3 vittorie del coach grigiorosso, 2 per quello biancorosso ed 1 pareggio, il bilancio. Formazioni di Pecchia sempre in rete nei 540’ presi in esame, 8 marcature totali.

Pisa – Parma (martedì 22 febbraio, ore 18.30)
Sono 14 i precedenti tra Pisa e Parma in Toscana: 5 vittorie nerazzurre (ultima 2-1 nella serie B 2007/08), 8 pareggi (ultimo 2-2 nella serie B 1989/90) e un successo ospite (2-0 nella serie A 1990/91).
Il Pisa ha invertito la rotta, centrando sabato scorso a Monza per 2-1 – in rimonta – la prima vittoria del 2022. I nerazzurri sono dunque in striscia positiva da 5 turni, 1 vittoria e 4 pareggi, con ultimo k.o. datato 15 gennaio scorso, quando il Frosinone “sbancò” 3-1 l’Arena Anconetani. In casa toscani senza vittorie dall’11 dicembre scorso, 1-0 sull’attuale capolista della B 2021/22, il Lecce.
Pisa difesa “bunker” della B 2021/22: appena 19 i gol subiti dai toscani in 24 partite.
Pisa scatenato nei primi minuti di gioco: 9 reti segnate tra il 1’ e il 15’ dai toscani nelle prime 24 giornate della serie B 2021/22, record condiviso con la Ternana. Di contro il Parma è la squadra che ne subisce di più in quel frangente di gioco: 7 (come Alessandria e Cosenza).
Filippo Berra alla presenza 200 nel professionismo, dove somma finora 98 gettoni di serie B, 90 in C, 7 di coppa Italia e 4 in altri tornei con le maglie di Carrarese, Pro Vercelli, Bari, Pordenone e Pisa. Esordio assoluto 30 agosto 2014, serie C, Tuttocuoio-Carrarese 0-0.
Parma unica squadra cadetta 2021/22 a non aver calciato ancora un penalty dopo 24 turni di gioco.
Parma formazione cadetta che fa meno sostituzioni dopo 24 turni di campionato nella B 2021/22: 100 sui 120 a disposizione, alla pari della Spal.
Inedita la sfida tecnica fra Luca D’Angelo e Giuseppe Iachini.

Pordenone – Monza (martedì 22 febbraio, ore 18.30)
In terra friulana sei precedenti ufficiali tra le squadre: un successo neroverde (1-0 nella serie C-2 2002/03), 3 pareggi (ultimo 1-1 nella serie B dell’anno scorso) e 2 affermazioni biancorosse (ultima 2-0 nel playoff di serie C 2014/15).
Il Pordenone è tornato in crisi: neroverdi reduci da 3 k.o. consecutivi e senza reti oramai da 258’, ultima firmata Di Serio al 12’ del match perduto 1-4 a Parma lo scorso 12 febbraio. Squadra di Tedino quella che vince di meno nella B 2021/22 (2 soli successi, come il Crotone), che ha perso più partite (16), attacco più anemico (18 gol segnati) e difesa “groviera” (46 reti al passivo).
Pordenone compagine della B 2021/22 che nelle riprese perde il maggior numero di punti rispetto al 45’: -11 il gap negativo dei friulani.
Monza squadra del campionato cadetto 2021/22 che sigla più reti con i subentranti: 13 in 24 giornate, Il 36,1% del totale, avendone segnate finora 36. Per i biancorossi autori Ciurria (3), Gytkjaer (2), Carlos Augusto, Colpani, D’Alessandro, Machin, Mazzitelli, Ramirez, Sampirisi e Vignato (1 ciascuno).
Bruno Tedino e Giovanni Stroppa contano 4 precedenti tecnici ufficiali nei quali si registra assoluta parità, con 1 successo per parte (sempre fuori casa) e 2 pareggi, con entrambe le squadre sempre in rete: 7 gol per le formazioni del mister neroverde, 6 per quello biancorosso.

Spal – Ternana (martedì 22 febbraio, ore 18.30)
Negli 11 precedenti a Ferrara fra le due squadre si contano 5 successi emiliani (ultimo 4-0 nella serie B 2016/17), 2 pareggi (ultimo 0-0 nella I Divisione 2011/12) e 4 vittorie rossoverdi (ultima 1-0 nella I Divisione 2009/10). Umbri senza reti a Ferrara da 250’; ultima firmata Concas al 20’ della gara vinta 1-0 il 6 settembre 2009 in Lega Pro.
Spal formazione che fa meno cambi dopo 24 turni di campionato: 100 sui 120 a disposizione (come il Parma). Di contro invece la Ternana è la compagine che ne effettua maggiormente: 119 sui 120 a disposizione.
Spal senza successi dal 4 dicembre scorso, 2-1 a Crotone. Da allora 8 turni senza successi per gli emiliani, con 4 pareggi ed altrettante sconfitte, serie negativa record 2021/22 per gli estensi. In casa sono addirittura 9 le gare senza successi per i biancocelesti, con 4 pareggi e 5 sconfitte, ultima affermazione 3-2 sul Vicenza, datata 21 settembre scorso.
Gara 200 tra i “pro” per Federico Viviani, che somma finora 76 gare di serie A, 106 in B, 11 in coppa Italia, 2 nelle coppe europee e 4 in altri tornei con le maglie di Roma, Padova, Pescara, Latina, Hellas Verona, Bologna, Frosinone, Livorno e Spal. Esordio assoluto il 18 agosto 2011, Europa League, Slovan Bratislava-Roma 1-0 (preliminari).
Ternana squadra della serie BKT 2021/22 che subisce più autoreti: 2 come il Vicenza e il Como.
Ternana scatenata nei primi minuti di gioco: 9 reti segnate tra il 1’ e il 15’, record condiviso con il Pisa.
Christian Capone festeggia le sue 100 presenze nel professionismo, di cui finora 89 in Serie B, 9 in Coppa Italia e 1 in altri tornei collezionate con le maglie di Atalanta, Pescara, Perugia e Ternana. Esordio assoluto il 30 novembre 2016 in coppa Italia: Atalanta-Pescara 3-0.
Fuori casa Ternana in serie positiva da 7 turni, con score di 2 vittorie e 5 pareggi; ultimo k.o. esterno rossoverde datato 27 ottobre scorso, 1-3 a Cosenza.
Confronto tecnico inedito tra Roberto Venturato e Cristiano Lucarelli.

Testi e statistiche: FOOTBALLDATA FIRENZE
Nella foto la Presse Ciofani

 

 


Fonte: LEGA BTK – legab.it

MESSINA-MONOPOLI: ARBITRA GUALTIERI DI ASTI

0
A dirigere l’incontro Messina-Monopoli sarà il sig. Matteo Gualtieri della sezione di Asti, coadiuvato dagli assistenti sigg. Cosimo Cataldo della sezione di Bergamo e Luca Dicosta della sezione di Biella. Quarto ufficiale il sig. Gianmarco Vailati della sezione di Crema. Il match, valido per il recupero della 22^ giornata del Campionato di Serie C girone C, si disputerà allo stadio “San Filippo-Franco Scoglio” di Messina, martedì 22 febbraio alle ore 14.30.

Barletta 1922 Riccardo Paganin è biancorosso

L’Asd Barletta 1922 comunica l’ingaggio del centrocampista Riccardo Paganin. Classe 1997, nella prima parte di stagione Paganin ha militato nel Varzi (Eccellenza Lombardia girone A). In precedenza Paganin ha vestito le maglie del Calvi Noale (Eccellenza Veneta) e di Giorgione, Campodarsego e Bolzano in serie D. Benvenuto Riccardo!

Picerno, Colucci: “Speriamo di approfittare di momento poco felice Bari”

0


Impegno di livello per il Picerno domani in casa del Bari: pur nella consapevolezza che i Galletti sono in un periodo no, ci vorrà cautela da parte dei lucani che comunque hanno collezionato tre vittorie nelle ultime quattro gare disputate. Alla vigilia è intervenuto in conferenza stampa mister Leonardo Colucci: “Sarà una partita per noi difficilissima, affrontiamo una corazzata allestita per vincere il campionato. Noi andiamo a fare la nostra partita: sappiamo che non sarà per niente facile, ma dobbiamo crederci con umiltà e rispetto dell’avversario. Faremo una partita da Picerno, giocando con voglia ed ardore ma anche rispetto per il Bari. Quando giochiamo contro una squadra non arroccata dietro, ci piace: le nostre caratteristiche lo dimostrano. Facciamo fatica contro chi gioca tutti dietro la linea della palla. La nostra squadra ha comunque sempre dimostrato di giocare la partita e non di farsi giocare dalla partita. Il Bari viene da qualche situazione non bella, qualche partita persa, ma nel mese di febbraio tutti noi addetti ai lavori abbiamo sottolineato come sia particolare giocare ogni 2 giorni, c’è l’aspetto psico-fisico da tenere presente, può starci che anche il Bari possa inciampare. Certo noi speriamo di approfittare di questo momento non particolarmente felice, andando al San Nicola a fare la nostra partita“.

Fonte:TuttoC.com

Foggia, Nicolao: “Lo Zaccheria mi emoziona e mi rende felice”

0


Quando sono arrivato a Foggia la squadra non riusciva a vincere, ma avevo notato subito nello spogliatoio che i miei nuovi compagni erano tranquilli, sapevano che le vittorie sarebbero arrivate e così è stato. Già a Messina, dove abbiamo fatto una grande gara, meritavamo la vittoria, poi sono arrivati i tre punti con Palermo e Monopoli, le vittorie aiutano tanto, ma noi abbiamo sempre dato il massimo”. Giuseppe Nicolao è a Foggia da poco più di un mese ma sembra già un veterano. Merito, come dice lui dell’ambiente che ha trovato: “Ho trovato dei compagni bravissimi che mi hanno subito fatto sentire a mio agio, poi c’è lo Zaccheria, uno stadio che mi emoziona, mi rende felice ogni volta che scendo in campo, i tifosi, poi, qui si fanno sentire ci danno una spinta in più. Infine ho l’onore di essere allenato da mister Zeman, io ascolto tutto e cerco di fare tutto quello che mi dice”. E, finora, ha dimostrato di farlo bene, incursioni, assist, il tutto giocando a destra, lui che è un mancino: “Appena arrivato qui il mister mi ha fatto giocare subito a destra, era già convinto, poi io ho propensioni offensive e giocando con lui mi trovo alla grande”. Un’occhiata, infine, anche alla Turris: “È una squadra tosta, ha giocatori molto forti, è una squadra ben organizzata, è nella parte alta della classifica, insomma sarà una gara difficilissima”.

Fonte:TuttoC.com

Turris, convocati per Foggia: noie muscolari per Finardi, 1^ volta per Lame

0


All’esito della seduta di rifinitura sostenuta dal gruppo allo stadio “Liguori”, sono 22 i calciatori a disposizione del tecnico Bruno Caneo e del suo staff per la gara Turris-Foggia, recupero della terza giornata di ritorno del campionato di Lega Pro, in programma martedì 22 febbraio (ore 21).

Alle squalifiche di Longo e Manzi si aggiunge la defezione di Finardi, alle prese con noie muscolari. Ancora indisponibile Esempio, che continua a seguire il percorso riabilitativo stilato dallo staff medico a seguito dell’infortunio riportato al ginocchio sinistro. Rientra, invece, dal turno di squalifica Di Nunzio. Prima convocazione stagionale in gara ufficiale per Lame.

Segue l’elenco dei 22 calciatori convocati per il match infrasettimanale.

Portieri: Abagnale, Colantuono, Perina.
Difensori: Di Nunzio, Lame, Loreto, Varutti, Sbraga, Zanoni.
Centrocampisti: Bordo, Franco, Ghislandi, Iglio, Nunziante, Tascone, Zampa.
Attaccanti: D’Oriano, Giannone, Leonetti, Nocerino, Pavone, Santaniello.

Fonte:TuttoC.com

Bari, al San Nicola arriva il Picerno. La squadra balbetta e la piazza rumoreggia, Mignani chiamato al riscatto

Continua il tour de force del campionato di Serie C e il Bari va a caccia del riscatto contro il Picerno. I biancorossi sono reduci, solo poche ore fa, da una brutta battuta d’arresto contro il Campobasso e contro la squadra lucana urgono i tre punti. Il vantaggio della banda di Mignani, in classifica, si è notevolmente assottigliato e una mancata vittoria domani al “San Nicola” aprirebbe scenari fino a poco tempo fa inimmaginabili.

Di contro, il Bari si troverà un avversario dal poco blasone ma che non va assolutamente sottovalutato (Messina e Campobasso docet). I rossoblù allenati dal cerignolano Leonardo Colucci arriva in Puglia con il vento in poppa. L’avvento in panchina dell’ex centrocampista di Verona e Bologna ha revitalizzato la squadra portandola da una paludosa zona playout all’ingresso in pianta stabile nella griglia playoff. Nelle ultime 5 uscite, i lucani hanno ottenuto 9 punti (uno in più dei ben più quotati biancorossi) ottenendo vittorie importanti contro Monopoli e Catania. Il modulo che dovremmo vedere anche al “San Nicola” sarà il 4-3-3 con un bel mix tra giovani ed esperienza con calciatori come il difensore De Franco e soprattutto la punta Reginaldo (a segno contro la Juve Stabia) che possono creare fastidio.

Il Bari, per mantenere a debita distanza il Catanzaro a poche partite dal match del “Ceravolo”, è chiamato a vincere e possibilmente convincere. Le ultime uscite a vuoto hanno destabilizzato un ambiente che fino a poche giornate fa sognava una promozione che sembrava essere in cassaforte. La gara persa col Campobasso è stata un pugno nello stomaco della tifoseria col diesse Ciro Polito che ha chiesto pubblicamente scusa alla città per la brutta prestazione. Sul banco degli imputati è finito il tecnico Michele Mignani, reo secondo le critiche di aver perso la bussola e creato confusione cambiando troppe volte formazione. Il tecnico ex Modena è chiamato a dare delle risposte all’ambiente e alla squadra per evitare un tracollo che avrebbe dell’incredibile. Contro i lucani non sarà a disposizione Ruben Botta: l’argentino, rientrato nella gara col Campobasso, si è fatto espellere nel post-gara e salterà il match per squalifica. Recupera, invece, Maiello che potrebbe essere impiegato davanti alla difesa con Maita, D’Errico e Mallamo alle spalle della coppia Antenucci-Paponi. In difesa, possibile il rientro di Terranova dopo le due panchine consecutive con Gigliotti al centro della difesa.

Bari-Picerno è una sfida quasi inedita con soli due precedenti di cui uno in C e un altro nella Poule Scudetto di Serie D. Il bilancio è di una vittoria per il Bari (3-0) e un pareggio (0-0).

Antonio Genchi

VIRTUS FRANCAVILLA CALCIO-FIDELIS ANDRIA , I PRECEDENTI

Virtus Francavilla Calcio e Fidelis Andria si affronteranno per la settima volta tra i professionisti. Sono 6 infatti i precedenti con i federiciani (5 in campionato ed 1 in Coppa Italia di C) di cui 2 tra le mura amiche e 4 in trasferta. Nelle partite casalinghe lo score recita 1 vittoria ed 1 sconfitta mentre lo score al Degli Ulivi di Andria è di 1 vittoria, 2 pareggi ed 1 sconfitta. Complessivamente tra Virtus e Fidelis Andria, nelle 6 partite giocate, 2 vittorie biancazzurre, 2 pareggi e 2 sconfitte.
L’ultima vittoria casalinga risale alla stagione 2017/2018, nella quale i biancazzurri si imposero al Fanuzzi di Brindisi 2 a 1 sui biancoblù. Per la Virtus la doppietta di Saraniti mentre per la Fidelis la rete di Lattanzio.

TURRIS-FOGGIA: I CONVOCATI

0

Rientra Rocca, restano fuori Alastra, Volpe, Garattoni, Martino, Markic, Tuzzo e Di Grazia. Un uomo in più, dunque, per mister Zeman per la trasferta di Torre del Greco.

Ecco l’elenco dei 20 convocati:

L’articolo TURRIS-FOGGIA: I CONVOCATI proviene da Calcio Foggia 1920.

Le dichiarazioni di mister Marco Perrone, allenatore in seconda del Fasano.

0
🎤 Le dichiarazioni di mister Marco Perrone, allenatore in seconda del Fasano, dopo la sconfitta dei biancazzurri nella gara di Francavilla in Sinni ⚪🔵