Emanuele Di Santo è un nuovo giocatore del Monopoli

La SS Monopoli 1966 comunica di aver depositato la documentazione per il tesseramento biennale con opzione per il terzo anno del calciatore Emanuele Di Santo.

Terzino sinistro classe 2005, nato il 31 gennaio a Roma, 184 cm, formato calcisticamente nei settori giovanili della Romulea e dell’Inter, cresciuto nella Primavera di Viterbese e Salernitana, da gennaio 2024 ha indossato la maglia de L’Aquila.

Conta 35 presenze, 1 gol e 5 assist in Primavera 2 e 50 presenze, 1 gol e 3 assist tra serie D, Coppa serie D e playoff serie D.

Benvenuto Emanuele!

Fonte: Monopoli Official Site

𝗣𝗶𝗼𝘃𝗼𝗻𝗼 𝗿𝗶𝗰𝗼𝗻𝗳𝗲𝗿𝗺𝗲 𝗶𝗻 𝗰𝗮𝘀𝗮 𝗖𝗮𝗻𝗼𝘀𝗮 𝗖𝗮𝗹𝗰𝗶𝗼

Alla prima di campionato, nella passata stagione, si era subito presentato con una rete di pregevole fattura lasciando intravedere quelle che sarebbero state le sue intenzioni. Da quel momento, non ha più lasciato le chiavi della cabina di regia, diventando indispensabile nella manovra rossoblù.

La terza riconferma in casa Canosa porta il nome di José Manuel Solano. Play di centrocampo adattabile anche a mezzala e trequartista, lo spagnolo ha totalizzato nella sua prima stagione con gli ofantini oltre 40 presenze per un totale di 5 reti e 7 assist. Tecnica e dinamismo hanno sempre contraddistinto il suo rendimento che ha permesso alla squadra di avere equilibrio in ambedue le fasi di gioco.

Solano cresce nell’Under 16-17-18 del Rayo Vallecano, esperienza questa che precede l’approdo all’Islas Pitiusas Ibiza prima e all’UD Ibiza dopo in Terza Divisione. L’arrivo in Italia si registra durante la stagione 2023/2024, al Sambuceto in Eccellenza Abruzzese dove metterà a referto 6 reti e 9 assist.

Bentornato Jose! 🇪🇸

#CanosaCalcio1948 #Eccellenza #ForzaCanosa

Fonte: Facebook official page

Monopoli, interesse per Lamesta della Giana Erminio


Come riportato da Canale7, il Monopoli di Alberto Colombo sarebbe interessato ad Alessandro Lamesta. L’esterno in forza alla Giana Erminio è stato uno dei protagonisti dell’ottima stagione della squadra biancoazzurra e, sicuramente, ha attirato le attenzioni di diverse società. Una su tutte, quella biancoverde, eliminata nei Playoff proprio dalla squadra di Gorgonzola, con il classe 1996 in rete nella gara di andata. 

Fonte:TuttoC.com

Tre attaccanti confermati dal Casarano


Il Casarano getta le basi per una stagione ambiziosa, annunciando un trittico di rinnovi fondamentali per il reparto offensivo. La società rossoazzurra ha raggiunto l’accordo per la permanenza di tre attaccanti di punta, garanzia di gol, esperienza e fantasia per la prossima annata. La conferma di questi pilastri offensivi sottolinea la volontà del club di dare continuità a un progetto vincente.

Il primo nome sul fronte dei rinnovi è quello di Giancarlo Malcore, classe 1993, autentico bomber e capocannoniere del Girone H di Serie D nella scorsa stagione. I suoi numeri parlano chiaro: 31 presenze, 17 gol e 1 assist, un bottino che lo ha reso l’elemento più prolifico del girone e un terminale offensivo di assoluto riferimento. La sua permanenza è un segnale forte delle ambizioni del Casarano.

Al suo fianco, continuerà a vestire il rossoazzurro Leonardo Perez, attaccante classe 1989. Già in forza al Casarano dal 2023, Perez ha dimostrato la sua affidabilità e la sua capacità di incidere, collezionando complessivamente 59 presenze, 14 gol e 2 assist. La sua esperienza e la sua intelligenza tattica saranno ancora al servizio della squadra.

Completa il tridente d’attacco confermato Vincenzo Ferrara, classe 1993, uno dei veri protagonisti della scorsa stagione grazie alla sua versatilità e alla sua capacità di creare superiorità numerica. Le sue 26 presenze sono state impreziosite da 8 gol e ben 7 assist, rendendolo un elemento imprescindibile per le manovre offensive del Casarano.

La decisione di blindare questi tre attaccanti di spessore testimonia la fiducia della dirigenza nelle loro capacità di replicare e, se possibile, migliorare le prestazioni della passata stagione. Con Malcore, Perez e Ferrara ancora in campo, il Casarano Calcio si presenta ai nastri di partenza con un reparto avanzato di altissimo livello, pronto a infiammare il “Capozza” e a puntare in alto nel prossimo campionato. L’entusiasmo tra i tifosi è già palpabile per queste conferme che promettono spettacolo e tanti gol.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Andrea Bernardo è il nuovo direttore sportivo dell’Atletico Racale.

L’Atletico Racale è lieto di annunciare la nomina di Andrea Bernardo come nuovo direttore sportivo per la stagione sportiva 2025/2026.

Figura giovane ma già con un’importante esperienza dirigenziale nel panorama calcistico dilettantistico salentino, Bernardo ha fatto parte della dirigenza della Toma Maglie dal 2021 al 2024. Nell’estate del 2024 ha assunto il ruolo di direttore tecnico dell’ASD Città di Gallipoli, dimostrando ulteriori capacità nella pianificazione sportiva e nella valorizzazione del settore tecnico.

A settembre 2024 ha conseguito ufficialmente l’abilitazione FIGC per il ruolo di direttore sportivo, completando così il percorso formativo che lo rende oggi pienamente qualificato per ricoprire questo incarico.

L’Atletico Racale accoglie con entusiasmo l’ingresso di Andrea Bernardo nella propria struttura organizzativa e gli augura buon lavoro, con la certezza che la sua competenza e dedizione saranno un valore aggiunto per il futuro del club.

Fonte: Facebook official page

Luigi Agnelli è il nuovo tecnico del Città di Fasano


L’allenatore che guiderà il Città di Fasano nella stagione 2025/26 è Luigi Agnelli, foggiano classe ’83, reduce dall’ottima esperienza con il Vastogirardi, compagine che ha vinto con netto anticipo lo scorso campionato d’Eccellenza in Molise.   
     
Al suo fianco ci saranno Vittorio Triarico, in qualità di vice, che ha appena concluso la sua carriera da calciatore, vestendo anche la maglia biancazzurra, l’esperto e vincente preparatore atletico fasanese Sergio Musa, che torna al “Vito Curlo” dopo tanti anni in cui ha lungamente lavorato nel calcio professionistico (Catanzaro, Juve Stabia e Lecce alcune delle piazze che lo hanno visto protagonista), il confermato preparatore dei portieri Federico Siani ed il match analyst Enrico Landi, lo scorso anno in Inghilterra con l’Hampton & Richmond FC.      

Il nuovo allenatore è stato presentato ieri, 1° luglio, nel corso di una conferenza stampa aperta dal presidente Ivan Ghilardi, che ha in primis ringraziato Graziano Pistoia per l’ottimo lavoro svolto con Antonio Anglani nella parte conclusiva della scorsa stagione, con i due allenatori che torneranno alla guida della compagine Juniores. In seguito il massimo dirigente biancazzurro ha raccontato di essere stato convinto dal primo colloquio della scelta di mister Agnelli, per la fame e la voglia mostrata, oltre che per le prospettive del progetto tecnico, decisivo anche in ottica di mercato, poiché affascinante per gli atleti che vestiranno la maglia fasanese nel prossimo campionato.

Gli stessi concetti sono stati ribaditi dal direttore sportivo Antonio Montanaro, che ha raccontato la propria felicità di lavorare accanto ad un professionista di cui conosceva e apprezzava da tempo le sue idee di gioco ed il suo calcio. La scelta è caduta immediatamente su Agnelli perché ritenuto il profilo ideale nell’ambito del nuovo corso del club di via Salvo D’Acquisto, con la costruzione della rosa che è in atto già da diverse settimane in piena sinergia con il tecnico dauno, il cui progetto si svilupperà anche in parallelo con il settore giovanile.

La parola è andata poi al nuovo allenatore, che ha evidenziato la sua soddisfazione di poter lavorare in una piazza così importante, avendo a disposizione una struttura più che adeguata sia a livello umano che per quanto riguarda lo stadio. Sarà prezioso per Agnelli l’impegno quotidiano tenendo però ben in mente obiettivi ambiziosi da prefissarsi, con le idee tecniche volte a voler imporre un dominio dal punto di vista del gioco con il possesso, con l’estetica che però non deve essere fine a sé stessa, ma che deve puntare in ogni caso alla vittoria, ciò che conta nel calcio, sfruttando le qualità tecniche elevate degli atleti in rosa. Per l’allenatore sarà al contempo un fattore rilevante il fatto che i tifosi biancazzurri debbano identificarsi totalmente con orgoglio con il Fasano che sarà. La costruzione sul campo inizierà a fine luglio in sede, per poi spostarsi ad inizio agosto in Sila, dove, oltre che con la palla, si lavorerà a creare quel senso di appartenenza per cui sarà fondamentale il contributo del nuovo team manager Facundo Ganci, che, essendo stato per tanti anni capitano e anima di questo club, potrà perfettamente trasmettere quello che significa indossare questa maglia.

Fonte:NotiziarioCalcio.com

Lucera Calcio – 𝗔𝗟𝗕𝗘𝗥𝗧𝗢 𝗗’𝗔𝗥𝗜𝗘𝗦 𝗥𝗘𝗦𝗧𝗔 𝗜𝗡 𝗕𝗜𝗔𝗡𝗖𝗢𝗖𝗘𝗟𝗘𝗦𝗧𝗘

Centrocampista concreto, sempre pronto a mettersi al servizio della squadra.
𝗔𝗹𝗯𝗲𝗿𝘁𝗼 𝗗’𝗔𝗿𝗶𝗲𝘀 sarà ancora parte della rosa biancoceleste per la stagione 𝟮𝟬𝟮𝟱/𝟮𝟬𝟮𝟲.

Classe 2000, lucerino, ha costruito nel tempo un curriculum solido e ricco di esperienza, con tante presenze nei campionati di categoria superiore.
Nel suo primo anno a Lucera ha dimostrato intensità, qualità e quella determinazione che lo rende un punto di riferimento affidabile.

Un altro tassello importante per la squadra di mister Carbone.
Un’altra certezza tutta lucerina.

Avanti insieme, Alberto.

#forzalucera #omniavincitamor

Fonte: Facebook official page

Calciomercato Juve, dopo David c’è Osimhen? Se Kolo Muani non resta…

Chiuso l’accordo per il canadese che arriverà domani a Torino per le visite mediche. L’attaccante del Napoli piace sempre e gradirebbe il trasferimento. Comolli in alternativa valuta di tenere il francese ancora in prestito

dal nostro inviato Filippo Cornacchia

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Chiricò è del Casarano

   La società Casarano calcio comunica di aver acquisito le prestazioni professionali del calciatore Cosimo Chiricò, attaccante, classe 1991. Cresciuto nel settore giovanile del Lecce, per il calciatore è un “ritorno” a Casarano, avendo indossato la maglia rossazzurra nel campionato 2010-2011 in serie D (27 presenze e 7 gol). Cosimo Chiricò ha sviluppato una carriera longeva e ricca di successi tra Serie B e Serie C. Ha accumulato oltre 400 presenze tra i professionisti, con quasi 90 gol e numerosi assist decisivi. Ha centrato 4 promozioni in Serie B con Lanciano, Lecce, Latina, Ascoli, Foggia, Cesena, Padova, Monza, Crotone (37 presenze e 2 gol), Catania (35 presenze e 1 gol) e, da febbraio di quest’anno, alla Cavese con 9 presenze e 1 gol. Ha vinto anche tre trofei: Coppa Italia di Lega Pro e Supercoppa, con il Foggia, Coppa Italia di Serie C con il Padova.

Le sue prime impressioni: “Ritornare qui, a distanza di 15 anni, per me è una grande emozione. Conosco bene il grande pubblico del “Capozza” e sono sicuro che sarà come sempre fondamentale. Sono felice di tornare in un ambiente che vive e si nutre di passione per questa gloriosa maglia.”

Fonte: official page

Da oggi si può fare domanda di ripescaggio in Serie D


Per le società che non hanno ottenuto il titolo sportivo sul campo, ma aspirano comunque a partecipare al Campionato Nazionale di Serie D 2025/2026, si apre un’opportunità unica, ma estremamente stringente in termini di tempistiche e requisiti finanziari. Le domande di ammissione devono essere presentate con la massima precisione, poiché ogni minimo errore o ritardo può precludere l’accesso alla categoria.

Il periodo designato per la presentazione delle domande di ammissione è molto ristretto: dal 3 luglio 2025 al 7 luglio 2025 alle ore 14:00. Entro questo termine improrogabile, la documentazione completa deve essere inviata via PEC all’indirizzo interregionale@pec.it o depositata fisicamente presso la sede del Dipartimento Interregionale. È fondamentale sottolineare che solo la documentazione pervenuta o depositata entro questa data e ora sarà considerata valida.

La Co.Vi.So.D. esaminerà la documentazione prodotta dalle società e comunicherà l’esito della propria istruttoria entro il 14 luglio 2025. In caso di esito negativo, le società avranno la possibilità di presentare ricorso. Il termine perentorio per la presentazione del ricorso è il 18 luglio 2025 alle ore 14:00, e dovrà essere depositato presso la Co.Vi.So.D., corredato da una tassa di 500 euro. È cruciale sapere che la documentazione presentata o inviata dopo le 14:00 del 7 luglio 2025 non verrà presa in considerazione né dalla Co.Vi.So.D. né dalla L.N.D. per l’esame dei ricorsi.

Entro il 25 luglio 2025, la Co.Vi.So.D. esprimerà un parere motivato sui ricorsi proposti, e la decisione finale sull’ammissione delle società nella graduatoria per il completamento dell’organico spetterà al Consiglio Direttivo della L.N.D.

L’accesso alla Serie D per le società non aventi diritto comporta un investimento economico significativo, suddiviso in diverse voci. Tutti i versamenti dovranno essere effettuati esclusivamente tramite assegno circolare non trasferibile o bonifico bancario irrevocabile, intestati a FIGC/Lega Nazionale Dilettanti. È espressamente specificato che non saranno accettati assegni di conto corrente.

Le somme principali da versare sono:

Un importo complessivo di € 24.000,00, così ripartito:

Tassa associativa: € 300,00

Assicurazione tesserati: € 2.500,00 (di cui € 2.320,00 per i tesserati e € 180,00 per i dirigenti, salvo conguaglio in base al numero effettivo dei tesserati al 30/06/2025)

Diritti d’iscrizione Campionato Nazionale di Serie D: € 16.000,00

Diritti d’iscrizione Campionato Nazionale Under 19: € 2.000,00 (con l’esclusione delle società di Sardegna e Sicilia)

Acconto spese (a garanzia di eventuali passività sportive): € 3.200,00

Un contributo straordinario di € 50.000,00, anch’esso da versare tramite assegno circolare o bonifico irrevocabile. Questo importo è un onere aggiuntivo per le società che richiedono l’ammissione senza averne diritto.

Una fideiussione bancaria a prima richiesta con scadenza all’11 luglio 2026, del valore di € 31.000,00. Anche in questo caso, è possibile sostituirla con un assegno circolare non trasferibile o un bonifico bancario irrevocabile di pari importo. Le società già in organico nella stagione 2024/2025 possono optare per la proroga di una fideiussione già in essere.

Le coordinate bancarie per i bonifici sono le seguenti: UNICREDIT S.p.A. AG. ROMA VICO, IBAN: IT 43 B 02008 05122 000400030456. È fondamentale indicare nella causale “Iscrizione Società [Nome Società] matr. [Numero Matricola] stagione sportiva 2025/2026” e “Contributo Straordinario Società [Nome Società] matr. [Numero Matricola] stagione sportiva 2025/2026” per i rispettivi versamenti.

Oltre agli aspetti economici, le società devono allegare alla domanda di ammissione una serie di documenti fondamentali. Tra questi figurano: la domanda di iscrizione, il modulo di censimento compilato e sottoscritto, copia del verbale dell’assemblea con le cariche sociali (o comunicazione di conferma), copia dello statuto sociale aggiornato, visura camerale per le società iscritte al registro delle imprese, e, per le società retrocesse dalla Serie D 2024/2025 con debiti sportivi al 30 giugno 2025, un assegno circolare o bonifico irrevocabile per saldare tali pendenze entro il 7 luglio 2025.

Le società già in organico del Dipartimento Interregionale nella stagione 2024/2025 dovranno allegare anche la documentazione attestante il pagamento di quanto dovuto a tesserati e allenatori in forza di lodi o decisioni definitive emesse entro il 31 maggio 2025, oltre alle dichiarazioni liberatorie. Per le società provenienti dai campionati di Eccellenza, è richiesta la comunicazione del Comitato Regionale di provenienza attestante il deposito delle dichiarazioni liberatorie.

Cruciale è anche la dichiarazione di disponibilità del campo di gioco, rilasciata dall’Ente proprietario, che attesti la conformità dell’impianto al Regolamento Impianti Sportivi del Dipartimento Interregionale e la sua agibilità. La dichiarazione deve specificare che la disponibilità non potrà essere revocata durante la stagione e, in casi eccezionali, può essere concessa una deroga per l’ultimazione dei lavori indicando un campo alternativo agibile.

L’inosservanza di uno qualsiasi dei requisiti e delle scadenze sopra elencati, entro il termine perentorio del 7 luglio 2025 ore 14:00, comporterà l’esclusione della società dalla graduatoria delle “Società non aventi diritto”, impedendone di fatto la partecipazione al campionato di Serie D 2025/2026. La mancata presentazione delle deleghe per i diritti televisivi/radiofonici e il modello per le gare in anticipo televisivo, così come le coordinate bancarie e PEC, dovrà avvenire sempre entro la stessa scadenza.

In sintesi, il percorso per le società non aventi diritto che ambiscono alla Serie D è un test di rigore finanziario e organizzativo, dove la precisione e la tempestività sono fattori determinanti per il successo dell’operazione.

Fonte:NotiziarioCalcio.com