Taranto, presentato il progetto di riqualificazione dello stadio ‘Iacovone’


È stato presentato stamane, nel corso di una conferenza stampa, il nuovo piano di riqualificazione dello stadio Erasmo Iacovone di Taranto. Numerosi i soggetti coinvolti nel progetto: dallo studio Gau Arena dell’arch. Gino Zavanella, che si è occupato della realizzazione, fino a Elio Sannicandro, direttore generale del Comitato Mediterraneo per l’organizzazione dei XX Giochi del Mediterraneo di Taranto 2026. La conferenza è stata organizzata da Gruppo Gabetti e da Esperia Investor, che si occupano invece del progetto finanziario legato alla realizzazione dello stadio per un valore di circa 35 milioni di euro. Presenti Roberto Busso, amministratore delegato di Gabetti Property Solutions, Emiliano di Bartolo e Antonio Ferrara, rispettivamente presidente e amministratore delegato di Esperia Investor. Ospite d’eccezione, il presidente della Regione Puglia Michele Emiliano.

Il restyling dello stadio verrà realizzato entro il 2026 per essere pronto ad accogliere i XX Giochi del Mediterraneo di Taranto. Il concept progettuale è “all’inglese”, sviluppato su una superficie di quasi 44 mila mq: non si tratterà di un semplice stadio, ma di un impianto multifunzionale nato per ospitare ogni categoria di evento sportivo nazionale e internazionale o evento di altra natura. Nelle aree incluse nel progetto potranno rientrare negozi, musei, ristoranti, alberghi, cinema, parcheggi, media center e palestre.

Uno stadio che risponderà ai criteri infrastrutturali delle massime serie nazionali ed europee (UEFA 4), i cui spettatori potranno vedere la partita in tribuna a soli 5,9 metri dal campo, mentre le curve a 7,4 metri. Vi sarà una copertura integrale, sale per meeting ed eventi, 20 Skybox, aree ospitalità VIP esclusive, circa 18mila mq di spazi commerciali, un centro medico di circa 700 mq, lo store e il museo della squadra.
Tra le possibili attività commerciali: un hotel e un centro benessere, uffici e spazi di coworking, sale video ludiche, palestre, cinema.

Il progetto rientra nel piano di riqualificazione dell’intera città di Taranto che è articolato su diversi punti: recupero della città vecchia, bonifica e riqualificazione del quartiere Tamburi e di Porta Napoli, creazione di infrastrutture verdi per la forestazione urbana, nuove infrastrutture e progetti di mobilità sostenibile, giusto per citarne alcuni.

La fine dei lavori è prevista per il 2026, in modo che lo stadio possa ospitare i Giochi del Mediterraneo che si terranno dal 13 al 22 giugno 2026. Attesi 3.432 atleti provenienti da 26 paesi, saranno ben 50 le strutture utilizzate per le gare (di cui 7 fuori provincia). 45 sono già esistenti, mentre 5 di nuova realizzazione (piscina, centro nautico, 3 impianti di quartiere per pallacanestro, ginnastica e allenamenti).

Il nuovo stadio stimolerà un processo massivo di rigenerazione edilizia del patrimonio residenziale da affiancare ai progetti di riassetto urbano. Funzionerà come acceleratore di dinamiche economiche e urbanistiche, moltiplicatore di iniziative sociali ed economiche, oltre a riconvertire spazi vuoti e a valorizzare strutture esistenti e realizzarne di nuove.

Fonte:TuttoC.com

Vlahovic infortunato resta fuori dai convocati della Serbia

Il ct serbo Dragan Stojkovic ha diramato la lista dei convocati per le prossime partite di Nations League. Non c’è il numero 7 bianconero.

redazionejuvenews

La stagione dei club ormai è praticamente giunta al termine. I maggiori campionati europei ormai si sono conclusi, le due finali di Europa League e Conference League si sono giocate e domani, con la finale di Champions League, a Parigi, tra Real Madrid e Liverpool ci sarà l’atto finale. Ma molti dei calciatori protagonisti di questa stagione non andranno subito in vacanza, nonostante i tempi stretti per l’inizio anticipato della Serie A, a causa dell’interruzione dovuta al Mondiale. Infatti a giugno ci saranno molti impegni delle nazionali.

Il ct della Serbia, Dragan Stojkovic ha diramato la lista dei convocati per le prossime partite di Nations League, dove ci saranno le sfide contro Norvegia e Svezia e il doppio confronto contro la Slovenia. Nell’elenco non è presente Dusan Vlahovic, nonostante il…

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Conference League – L’avversaria dei viola la conosceremo solo l’11 agosto

Il quadro aggiornato delle qualificazioni alla fase finale di UEFA Europa Conference League per quello che concerne il percorso “piazzate”

[ARTICOLO IN CONTINUO AGGIORNAMENTO]

La Fiorentina ha conquistato il diritto di partecipare al play off di UEFA Europa Conference League 2022-23, In programma il 18 ed il 25 agosto 2022, con gare di andata e ritorno. La squadra viola è stata inserita nel “percorso delle piazzate” e si giocherà l’accesso alla terza competizione continentale insieme ad altre 33 squadre. Il sorteggio delle 17 gare valide per questo play off è previsto per martedì 2 agosto, ma dovremo aspettare fino all’11 agosto quando si giocheranno le gare di ritorno del terzo turno di qualificazione) per conoscere il nome dell’avversaria. La Fiorentina, attualmente, ha anche buone probabilità di essere inserita fra le 17 teste di serie. In questo momento le squadre sicure di disputare il play off “piazzate”di Conference League sono: Fiorentina (ITA), Colonia (GER), Villarreal

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

Milan, Maldini e le strategie di mercato vincenti per lo scudetto, ecco la lista

21, vittoria grande baldoria. Il film di Jim Sturgess e Kevin Spacey per spiegare gli investimenti di Maldini. Il d.t. rossonero, nell’intervista alla Gazzetta, ha parlato di 21 giocatori presi dal 2019 a oggi, l’ossatura del Milan campione d’Italia. Tra scommesse vinte, riscatti, acquisti e prestiti, ecco la lista completa.

[continua a leggere sulla Gazzetta dello Sport ]

28 Maggio 2022 Brindisi Calcio Fase di scelte

Fonte: AntennaSud Official Youtube channel